Â
Novità per l’iscrizione all’anno scolastico 2013/2014
Il decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012, recante “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”, ha dato notevole impulso al processo di dematerializzazione delle procedure amministrative, che, in ambito scolastico, riguarda tra l’altro le iscrizioni degli alunni.
In particolare, il citato decreto legge, all’articolo 7, comma 28, prevede che, “a decorrere dall’anno scolastico 2012/2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalità on line attraverso un apposito applicativo che il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca mette a disposizione delle scuole e delle famiglie”.
Pertanto, le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Sono escluse da tale procedura le iscrizioni alla scuola dell’infanzia.
Si pubblicano i documenti messi a disposizione dal Ministero.Lettera dell'On. Ministro alle famiglie
Cari Genitori, a breve sarete chiamati a iscrivere i vostri figli...BrochureÂ
(esemplificazione per l’iscrizione on line)Vedi gli spot RAI
Circolari e Note  Circolare sulle iscrizioni del Ministero
 Circolare iscrizione materna primaria secondaria.pdf
Circolare iscrizione secondarie di II grado.pdf
Regolamento iscrizioni Gualtieri Scuole dell'Infanzia e Primarie.pdf
Â
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
ComunitĂ di pratica per l'accessibilitĂ dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrĂ essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )